Il pavimento in laminato è uno dei materiali più utilizzati in edilizia. Il laminato è economico e capace di riproporre esteticamente tutte le superfici (es. il parquet o il marmo). Al contrario di come avveniva qualche anno fa, che il laminato veniva associato ad un prodotto scadente, il mercato di oggi propone una scelta molto ampia di prodotti all’avanguardia e alla moda. Come tutte le cose è importante però conoscere le differenze e sapere cosa scegliere per il risultato finale desiderato.
Descrivendolo brevemente, possiamo dire che il laminato è un rivestimento di pannelli ottenuti mediante la pressature fra loro strati di carta imbevuta di resine melamminiche, polimeriche o fenoliche. In particolare, il laminato più utilizzato è composto di tre strati:
- overlay: strato protettivo esterno, irrobustito da resine melamminiche;
- strato imbevuto di resine melamminiche: stampato a decorazione o a tinta unita;
- kraft: costituito da uno o più strati di carta immersa in resine fenoliche, che può venire prodotto in colorazioni diverse, o accoppiato a fogli di materiale magnetico o alluminio, su richiesta per particolari realizzazioni, come le lavagne.
Il laminato comunemente utilizzato ha di solito uno spessore di 0.6 mm.
Posa di pavimenti in laminato: vantaggi
La qualità di un pavimento in laminato dipende molto da collante che mantiene assieme i vari strati di fogli di carta. I collanti poliuretanici, ad esempio, risultano molto resistenti all’umidità, all’acqua, al vapore e al calore. Il migliore laminato in commercio presenta delle caratteristiche davvero interessanti, come:
- resistenza
- compattezza
- omogeneità
- resistenza all’usura
- resistenza ai graffi
- resistenza agli urti
- impermeabile
- termo resistente
- antistatico
La posa di pavimenti in laminato può riprodurre moltissime texture, che vanno dalla grande varietà di parquet, passando per i marmi e il mondo della ceramica, fino ad arrivare a motivi colorati di fantasia. Tra i vantaggi pratici del pavimento in laminato sicuramente spicca la grande facilità per mantenerlo pulito.
In questo video, preso dalla pagina YouTube del celebre Leroy Merlin, viene descritta la procedura per la posa dei pavimenti in laminato. La procedura è descritta rapidamente, e per persone appassionate del fai da te, ma anche con esperienza e una buona manualità, la posa non risulta troppo complicata.
Se però non hai intenzione di procedere in autonomia, la nostra azienda è specializzata nella posa di pavimenti in laminato in tutta Italia, ma siamo particolarmente attivi in Veneto soprattutto nelle province di Padova e Vicenza.
Contattaci gratuitamente per un preventivo senza impegno.
Probabilmente ti interessano anche i seguenti servizi: